2024: un anno di fumetti eccezionali
Nel 2024, i lettori hanno trovato conforto nelle narrazioni familiari, eppure quest'anno molte di queste storie hanno trasceso le aspettative e hanno spinto i confini creativi. Navigare nel volume di fumetti settimanali dei principali editori, insieme ai diversi romanzi grafici disponibili, è un compito scoraggiante. Questo elenco evidenzia alcune delle serie più accattivanti dell'anno.
Alcune note prima di iniziare:
Sommario
Batman: Zdarsky Run
Un fumetto tecnicamente impressionante ma alla fine deludente. La lotta contro il "sbagliato" Batman si è rivelata noiosa, ad eccezione di un degno di nota con il Joker.
Nightwing di Tom Taylor
Un inizio forte che purtroppo vacillò verso la fine, accumulando problemi di riempimento. Pur non raggiungendo il suo potenziale iniziale, conteneva ancora momenti di brillantezza.
Blade + Blade: Band Red
Un adattamento di successo del Daywalker in un fumetto sanguinante e ricco di azione.
Vengeance of the Moon Knight + Moon Knight: Fist of Khonshu
Un miscuglio per il cavaliere di luna, ostacolato da un ritorno affrettato dai morti. La serie ha sofferto di punti di trama sottosviluppati e mancanza di sviluppo del personaggio.
Estranei
Una reimmaginazione di ispirazione planetaria, perfettamente integrata nell'universo DC. Mentre a volte il meta-commentario è pesante, non toglie l'esperienza complessiva.
Edera velenosa
Una serie sorprendentemente di lunga durata con un fascino psichedelico unico, che offre momenti di brillantezza e prevedibilità.
Batman e Robin di Joshua Williamson
Un'esplorazione avvincente delle relazioni padre-figlio e di auto-scoperta, con Damien Wayne che affronta nuove sfide.
Scarlet Witch & Quicksilver
Un fumetto affascinante e visivamente accattivante di Dark Horse, concentrandosi su una rappresentazione commovente dei personaggi.
The Flash Series di Simon Spurrier
Una lettura complessa e stimolante, premiando coloro che sono disposti a investire il tempo e lo sforzo. La narrazione imprevedibile è la sua più grande forza.
The Immortal Thor di Al Ewing
Un fumetto visivamente sbalorditivo, nonostante la sua narrativa occasionalmente noiosa. La complessità della serie e la connessione con le opere precedenti possono fare appello maggiormente ai lettori di lunga data.
Venom + Venom War
Una serie caotica ed esaltante, lasciando un impatto duraturo sul lettore.
John Costantino, Hellblazer: Dead in America
Una prima parte magistrale, contrastata da un secondo meno impressionante. Nonostante i suoi difetti, la rappresentazione di Costantino di Spurrier rimane brillante.
Ultimate X-Men di Peach Momoko
Una miscela unica di manga, orrore psicologico e X-Men, magnificamente illustrato da Peach Momoko.