Preparati a esplorare nuovi orizzonti in Elden Ring Nightreign, dove il paesaggio si sposta con ogni playthrough. Questo gioco introduce terreni generati proceduralmente, con elementi dinamici come vulcani, paludi velenose e foreste. Immergiti più a fondo per capire come questo meccanico innovativo rivoluzionerà la tua esperienza di gioco!
In un'intervista rivelatrice presente nel numero 405 della rivista PC Gamer, come riportato da Games Radar il 10 febbraio 2025, il regista di Elden Ring Nightreign, Junya Ishizaki, ha annunciato che la mappa del gioco presenterà elementi generati proceduralmente come vulcani, foreste e sfumature. Questa funzione garantisce che il viaggio di ogni giocatore attraverso il gioco sia unico, aggiungendo un livello di imprevedibilità all'amata formula di Soulslike.
Ishizaki ha spiegato che questi "cambiamenti su larga scala al terreno" trasformeranno la mappa in un sotterraneo dinamico, incoraggiando i giocatori a esplorare e strategie in modo diverso con ogni playthrough. Che si tratti di navigare attraverso fitte foreste che offrono sia copertura che pericolo o affrontare i pericoli di eruttare i vulcani, i giocatori dovranno adattare le loro tattiche. La presenza di sfide ambientali come le paludi velenose aggiunge un altro elemento strategico, avvincenti a ripensare il loro approccio al combattimento e all'esplorazione.
Questo approccio deriva dalla visione degli sviluppatori per rendere la mappa stessa una parte vivente e respirando del gioco. "Volevamo che la mappa fosse un sotterraneo gigante, offrendo ai giocatori nuovi percorsi e sfide ogni volta che giocano", ha affermato Ishizaki. Questo design non influenza solo il modo in cui i giocatori navigano sul terreno, ma influenza anche le loro strategie contro i boss. Ad esempio, la scelta di un'arma veleno potrebbe diventare cruciale in alcuni scenari, aggiungendo profondità all'esperienza di gioco.
Il gioco potrebbe anche riportare terreni familiari da titoli precedenti, come la famigerata palude di Aeonia e Lake of Rot, noto per i loro effetti debilitanti. Inoltre, queste aree generate dinamicamente potrebbero ospitare nemici specifici della serie Souls, tra cui aragoste giganti, granchi, runebears e magma wyrms, migliorando ulteriormente la sfida e l'immersione.
L'attesa è quasi finita per i fan desiderosi di immergersi in Elden Ring Nightreign. Playtest Invites sono attualmente in fase di distribuzione, a seguito delle iscrizioni iniziate durante i Game Awards 2024. I partecipanti selezionati avranno l'opportunità di sperimentare il gioco su Xbox Series X | S e PS5 dal 14 al 16 febbraio 2025.
Ecco i tempi specifici per il playtest:
Gli obiettivi primari del Playtest includono la valutazione del carico del server, l'identificazione di potenziali problemi nelle sessioni multiplayer online e il saldo dei giochi di perfezionamento. Gli sviluppatori hanno notato che il gioco è ancora in fase di sviluppo, il che significa che alcune aree, nemici e caratteristiche potrebbero non essere completamente accessibili durante il giocatore. Questo primo sguardo su Elden Ring Nightreign promette di essere un passo emozionante sia per i fan che per gli sviluppatori, preparando il palcoscenico per una nuova emozionante avventura nel genere Soulslike.