L'impatto di Xbox Game Pass sulle vendite di giochi è una questione complessa, con potenziali vantaggi e svantaggi significativi per sviluppatori ed editori. L’analisi del settore suggerisce che le vendite di giochi premium possono crollare fino all’80% quando un titolo è incluso nel servizio di abbonamento. Questa perdita di entrate influisce direttamente sui guadagni degli sviluppatori.
Nonostante questo potenziale di cannibalizzazione delle vendite, un fatto riconosciuto dalla stessa Microsoft, Xbox Game Pass può offrire un lato positivo. I giochi disponibili sul servizio hanno mostrato un aumento delle vendite su altre piattaforme, come PlayStation. Ciò suggerisce che l’esposizione su Game Pass può stimolare l’interesse dei giocatori, portando ad ulteriori acquisti altrove. Ciò è particolarmente vero per i giocatori che esitano a impegnarsi in un acquisto a prezzo pieno senza prima provare il gioco.
Questo impatto misto è evidenziato dall'esperto del settore Christopher Dring, che sottolinea il potenziale di una significativa perdita di entrate riconoscendo anche i vantaggi promozionali, soprattutto per i titoli più piccoli e indipendenti. La sfida per gli sviluppatori indipendenti sta nel raggiungere il successo al di fuori dell'ecosistema Game Pass, poiché il suo dominio sulla piattaforma Xbox rende la concorrenza feroce.
La crescita dello stesso Xbox Game Pass è stata incoerente. Sebbene il servizio abbia registrato un aumento degli abbonati in seguito al lancio di Call of Duty: Black Ops 6, la crescita complessiva è notevolmente rallentata. Questa base di abbonati fluttuante sottolinea il dibattito in corso sulla fattibilità e sull'impatto a lungo termine dei modelli di abbonamento nel settore dei giochi.
$42 su Amazon $17 su Xbox